Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo 200
- Artur
- 29 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao a tutti oggi vi parliamo della Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo 200, provata grazie a mio padre che me l'ha lasciata provare, vi mostrerò ora tutti i suoi pregi classici della casa del Biscione. Buona lettura a tutti!
Perché l'ho comprata o provata
Appena l'ho visto nella presentazione mi sono innamorato di quest'auto, quando è uscita ho deciso di consigliarla a mio padre visto che cercava un SUV.
Siamo andati nel concessionario Alfa Romeo è allora abbiamo deciso di scegliere questa motorizzazione dopo averla provata.
Gli interni
Molto belli al tatto i materiali, hanno una consistenza che da senso di ben fatto tranne che per le plastiche basse rigide. Hanno un design che è il giusto mix tra eleganza e sportività....per quanto riguarda le finiture,punto dolente delle alfa del passato ,si è fatto un passo in avanti esagerato, ma alcune lacune ci sono: tipo l’incasso montante cruscotto non è precisissimo,il rivestimento del montante anteriore sembra molto delicato chissà il tempo sancirà, la plastica del devia luci sembra molto leggerina( ma forse è una scelta per risparmiare sul peso). I sedili invece sono avvolgenti e ben fatti con una bela pelle beige sopra...dietro c’è spazio per tre ma per i lunghi viaggi ( tipo quello dalla concessionaria a casa)meglio in due. Mancano alcune novità tecnologiche all’interno rispetto alle sue rivali tedesche ma per me che in auto a stento accendo la radio non cambia nulla, l’importante è poterci connettere il telefono in modo da avere le mani libere e poter prestare attenzione alla guida
Alla guida
Alla guida non ha rivali,sembra di guidare una berlina sportiva,assente quasi del tutto rollio e beccheggio...rispetto ad una Giulia ( che ho provato) solo nei cambi di direzione più bruschi si sente un po’ il baricentro alto. Il motore è fluido e spinge sempre in ogni regime il ritardo del turbo è praticamente assente...il cambio automatico è quello più azzeccato per quest’auto davvero molto intuitivo e pronto a salire o scendere in un batter d’occhio( è la prima volta che posseggo un’auto a cambio automatico da usare tutti i giorni, finora le avevo solo come sostitutive,noleggio o prove). Con la trazione 4 non si perde mai di grip ma la preponderanza al posteriore ti fa divertire.
La comprerei o ricomprerei?
Bhe tranne che per i consumi( cmq non eccessi considerato i 280cv ,q4 e cambio automatico. Si va dai 13 con un litro tranquilli, ai 7 se si esagera, considerando che adesso mi sto proprio divertendo diciamo una media del 10 con un litro.) e per il bollo la ricomprerei subito...ma questo non è un difetto dell’auto ma del sistema Italia...,mi sa che se la vogliamo tenerla dobbiamo

compiere un eresia e gasarla.
Spero che questa recensione/opinione vi sia piaciuta. Commentate e fateci sapere cosa ne pensate voi. Grazie della vostra attenzione
Comments